L’ecografia è una metodica utilizzata per studiare organi non esplorabili con la radiologia tradizionale ed è considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche più complesse come TAC e Risonanza Magnetica.
E’ una tecnica che sfrutta gli ultrasuoni e pertanto non presenta le controindicazioni delle metodiche a radiazioni ionizzanti (no Rx),
Viene utilizzata prevalentemente dallo Specialista radiologo, ma è una tecnica importantissima per la cardiologia (vedi cardiologia) nella quale diagnostica una serie di possibili patologie cardiache.
In via esemplificativa elenchiamo alcuni organi che è possibile studiare con l’ecografia: fegato, pancreas, milza, colecisti, reni, vescica, prostata, mammelle, utero e annessi, tiroide, parti molli come cute e sottocute, muscoli, tendini, le anche dei neonati per lo studio della displasia.
La richiesta viene fatta dal Paziente o dal Medico di base o Specialista. La prenotazione viene effettuata presso la segreteria e viene stabilito il giorno e l’ora dell’esame. Il Paziente deve presentarsi al Centro 15 min’ prima dell’ora concordata e porta con se gli esami eseguiti recentemente.
L’esame non è né doloroso né fastidioso: il medico radiologo spalma un gel conduttore sulla superficie cutanea sovrastante il tratto da esplorare e muove su di essa la sonda ; l’esame ha una durata limitata, durante la quale il paziente deve evitare movimenti e deve, in certi momenti e su richiesta dell’esaminatore, trattenere il respiro.
L’esame può essere accompagnato da un moderato fastidio solo nel corso di procedure speciali (inserimento della sonda nel retto o nella vagina nell’ecografia transrettale e transvaginale). Vi sono alcuni esami ecografici per i quali è necessario recarsi all’appuntamento a digiuno da almeno sei ore, altri per i quali è necessario recarsi all’appuntamento con la vescica piena (si consiglia di bere circa mezzo litro di acqua un’ora prima dell’esecuzione dell’esame) ed altri ancora per i quali non è necessaria alcuna preparazione.
Al momento della prenotazione il personale addetto spiegherà quale deve essere la preparazione idonea in relazione all’esame ecografico prenotato.
Alla fine della ecografie viene consegnato il referto e le immagini e il Paziente può allontanarsi subito dopo dal Centro.