Nel caso il Paziente abbia effettuato l’itinerario diagnostico previsto dal “CHECK-UP” organizzato dal Centro Diagnostico di Villafranca, la visita di medicina generale è l’ultimo esame del percorso clinico/strumentale.
Ha come principale obiettivo il riassunto e l’inquadramento degli accertamenti eseguiti, in modo da definire, sulla base degli elementi accertati, lo stato di salute della persona esaminata.
Il Paziente viene accompagnato da una Infermiera nell’ambulatorio e viene fatto accomodare. Può chiedere, col beneplacito del Medico, la presenza di un Parente o accompagnatore durante la visita.
Nella prima parte della visita il Medico internista, in un colloquio con il paziente, raccoglie le notizie sulla sua storia clinica (anamnesi), che riguardano i precedenti familiari e individuali remoti (casi di ereditarietà, abitudini di vita riguardanti il tipo di lavoro, l’alimentazione, l’attività fisica, eventuali abusi di fumo o alcool ecc.) e la storia recente con la descrizione dei segni e sintomi avvertiti dal paziente. Se di sesso femminile l’anamnesi viene integrata con gli episodi fisiologici e patologici (menarca, numero dei figli, eventuali interventi di taglio cesareo, aborti, menopausa se avvenuta ecc.) Il medico esaminerà quindi la documentazione medica posseduta dal paziente.
Nel caso di visita medica conclusiva di CHEK-UP esaminerà le relazioni di visita e i referti strumentali degli esami effettuati durante il percorso clinico.
Il Medico provvede poi a valutare le condizioni generali del Paziente utilizzando una progressione logica e ponendo particolare attenzione a
- Misura del peso, altezza temperatura e P.A.
- Stato generale, contegno psichico e condizioni della cute
- Il paziente viene fatto accomodare sul lettino e si procede alla ricerca dei dati e all’interpretazione dei segni fisici che aiutano a formulare la diagnosi.
Naturalmente ogni Medico, in base alla propria esperienza, sviluppa e applica tale metodologia in modo autonomo e non sottoposta a regole fisse.
Tale ricerca può comprendere l’esame di:
- Il capo,
- La cavità orale,
- Il faringe,
- Il collo,
- Il torace
- Il respiro e le sue caratteristiche
- Io cuore e i segni avvertiti con il fonendoscopio
- Il polso
- L’esofago
- L’addome
Le indagini costituite principalmente dalla palpazione, percussione e auscultazione vengono ripetute per i diversi organi toraco/addominali.
Per quanto riguarda la semeiotica degli organi genitali femminili e degli organi sensoriali (udito, vista, tatto, olfatto) essi sono di competenza dei Medici specialisti della branca specifica.
La visita si conclude con una diagnosi da parte del Medico di medicina generale con la conseguente prescrizione di una terapia farmacologica o con la richiesta di ulteriori accertamenti specialistici o di analisi clinico/strumentali.
Il Medico stilerà il referto che verrà consegnato in Segreteria alla fine della visita.
Nel caso di visita medica conclusiva del percorso di CHECK-UP, il referto, insieme ai referti degli altri Specialisti, potrà essere ritirato in Segreteria o spedito al Paziente nel termine di tre/quattro giorni.