Ortopedia

La visita ortopedica può essere richiesta dal cliente o dal Medico curante o da altro Specialista.
Il Cliente può prenotare la visita contattando il Centro Diagnostico di Villafranca di persona o telefonicamente o via mail.
La Segreteria concorda con il paziente il giorno e l’ora della visita e di eventuali altre prestazioni.
Il Paziente deve presentarsi al Centro 15 minuti prima  della ora concordata.
E’ opportuno che il Paziente porti con se eventuali esami espletati precedentemente (esami del sangue, radiografie, TAC, RM ecc.).
Non vi sono particolari preparazioni o controindicazioni.

Elenco esami ortopedici:
VISITA ORTOPEDICA – I VISITA – DR. MONTANARI
VISITA ORTOPEDICA – I VISITA – DR. TESSARI
VISITA ORTOPEDICA di CONTROLLO
VISITA ABILITAZIONE SPORTIVA NON AGONISTICA
MEDICAZIONE
INFILTRAZIONE (GINOCCHIO)
VISIONE ESAMI DIAGNOSTICI
VEA 1 ANCA
VEA 2 ANCHE

L’insieme di ossa, tendini, articolazioni, muscoli del nostro organismo ci permettono di stare in piedi, camminare, correre e svolgere qualsiasi tipo di movimento.

Modalità di esecuzione

La visita ortopedica è condotta da un Medico specialista in ortopedia e traumatologia, ossia della disciplina che studia l’apparato locomotore, in condizioni normali o a seguito di traumi o infezioni.
La visita ortopedica quindi studia la struttura e la funzionalità di questo apparato per diagnosticare e curare patologie acute e croniche delle parti che lo compongono.

Fra le principali patologie che vengono trattate nella nostra ortopedia vi sono:

  • Artriti, artrosi e malattie degenerative delle articolazioni
  • Periartriti (infiammazione dei tessuti che circondano una articolazione)
  • Problemi del menisco ed ernia del disco
  • Lesioni dei ligamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori della spalla
  • Sindrome del tunnel carpale e alluce valgo
  • Necrosi e algodistrofia dell’anca

Rientrano nell’ambito ortopedico anche tutte le lesioni traumatologiche, che sono enormemente cresciute negli ultimi tempi.

Il Paziente viene accompagnato da una Infermiera nell’ambulatorio: la visita ortopedica inizia con un colloquio per una analisi completa delle condizioni cliniche del paziente (anamnesi), ossia lo stato di salute, le malattie sofferte, il tipo di lavoro svolto e attività fisiche praticate, controllo degli esami effettuati e infine i sintomi che hanno portato a richiedere la visita e la terapia che sta assumendo.

L’Ortopedico poi procede ad un esame della struttura e delle funzionalità dell’apparato locomotore del paziente, con approfondimenti che si differenziano a seconda del tipo e della localizzazione dei sintomi lamentati (postura, forza muscolare, ampiezza dei movimenti, presenza di gonfiori, presenza di dolore e sua valutazione per sede e intensità, ecc.).

In caso di necessità l’Ortopedico può effettuare una fasciatura di contenimento o una doccia gessata. Ove il Paziente effettui una visita post ingessatura è possibile che venga ritenuto opportuna la sua rimozione.

La conclusione della visita prevede la comunicazione al Paziente del risultato dell’esame obiettivo e la stesura di un referto con la prescrizione di farmaci o di nuovi accertamenti diagnostici. Il Paziente torna in Segreteria – se non completamente autonomo viene riaccompagnato da una Infermiera – dove gli viene consegnato il referto e può subito lasciare l’Istituto.