Otorino Laringoiatria

La visita otoiatrica può essere richiesta dal cliente o dal Medico curante o da altro Specialista.
Il Cliente prenota la visita contattando il Centro Diagnostico di Villafranca di persona o telefonicamente o via mail. La Segreteria concorda con il paziente il giorno e l’ora della visita e di eventuali altre prestazioni.
Il Paziente deve presentarsi al Centro 15 minuti prima dell’ora concordata.
Non vi sono particolari preparazioni o controindicazioni.

La visita viene espletata da un Medico specialista in otorinolaringoiatria, (Medico otorino o Otolaringoiatra) competente delle patologie di tre importanti zone del nostro organismo: orecchio, naso e gola.

La visita analizza lo stato di salute di questi complessi organi che sono funzionalmente ed anatomicamente collegati.

 

Essi ci regalano le più gradevoli sensazioni della vita, con la parola, la musica, il gusto dei cibi e delle bevande, i profumi della natura.

 

I motivi che spingono a richiedere una visita sono molteplici e vanno da disturbi dell’orecchio (sordità, acufeni, vertigini, otiti), a problemi del naso (infezioni, difficoltà a respirare, russare durante il sonno, epistassi) a sintomi riferiti alla gola (infiammazioni, dolori, raucedine, ecc.).

Modalità di esecuzione

Il Paziente viene accompagnato da una Infermiera e fatto accomodare su una poltrona operativa: il Medico otorino inizia con un breve colloquio per chiarire l’anamnesi del paziente, ossia le condizioni di salute, le malattie sofferte, i sintomi che hanno portato a richiedere la visita e la terapia che sta assumendo.
Dopo aver chiarito queste notizie il Medico otoiatra procede con la visita vera e propria che potrà comprendere:

Elenco esami ORL:
VISITA ORL (PRIMA VISITA)
VISITA ORL DI CONTROLLO
ORL: CONTROLLO ESAMI

OTOSCOPIA
Serve ad esaminare e valutare in condotto auditivo esterno e la membrana timpanica dell’orecchio, con uno strumento chiamato otoscopio. Se durante la otoscopia viene evidenziata la presenza di un tappo di cerume si procede alla rimozione mediante lavaggio del condotto uditivo esterno con asportazione del tappo.

ESAME AUDIOMETRICO TONALE
Valuta la funzionalità auditiva del soggetto con uno strumento (audiometro) che permette di misurare separatamente per ciascun orecchio il livello di acuità auditiva per le diverse frequenze dei suoni.

ESAME AUDIOMETRICO VOCALE
Rileva la capacità auditiva delle parole da parte del paziente ad una determinata intensità di suono.
Queste due prove sono chiamate test audiometrici soggettivi perché richiedono la collaborazione del Paziente che viene fatto entrare dentro un cabina silente o insonorizzata.

ESAME IMPEDENZIOMETRICO
Serve per valutare la capacità di vibrazione della membrana timpanica (timpanometria) e ottenere informazioni riguardanti lo “stato di salute” dell’orecchio medio del paziente.

ISPEZIONE DEL CAVO ORALE E DELL’OROFARINGE

esplorazione diretta con metodologie standard della lingua e del palato. Con tale metodologia si può apprezzare anche l’eventuale ingrossamento delle tonsille e delle adenoidi.

LARINGOSCOPIA
L’ipofaringe e la laringe vengono ispezionate in modo indiretto con l’utilizzo di uno specchietto o con strumenti a fibre ottiche rigide o flessibili (fibrolaringoscopio) con visualizzazione dell’immagine su un monitor, che rende maggiormente visibili eventuali anomalie o lesioni.

VISUALIZZAZIONE DELLE CAVITA’ NASALI
L’esame si esegue con pinza divaricatrice o con Rinofibroscopio: questo strumento è un sottile endoscopio a fibre ottiche che permette di visualizzare le cavità nasali, le cavità paranasali, il rinofaringe e l’aperura delle trombe di Eustachio. Anche in questo esame l’immagine viene amplificata su uno schermo.
La visita può comprendere altre manovre come la palpazione del collo o della cavità buccale per escludere l’eventuale presenza di tumefazioni sospette.

Durante le manovre diagnostiche il Medico otoiatra può evidenziare la presenza di una lesione o di un polipo, per i quali ritiene necessario effettuare una biopsia o una polipectomia: in tal caso segnalerà la situazione al paziente e procederà al piccolo intervento solo dopo aver accertato il suo consenso informato.

Alla fine della visita il Medico otoiatra riassume al paziente i risultati degli esami eseguiti e compila il referto con la prescrizione degli opportuni presidi terapeutici o con la prescrizione di altri accertamenti o col consiglio di una procedura chirurgica.
Il referto su carta sarà dopo qualche minuto consegnato al Cliente in segreteria.