Ecografia
L’ecografia è una tecnica diagnostica che NON utilizza i raggi X ma sfrutta gli ultrasuoni per studiare organi non esplorabili con la radiologia tradizionale.

Viene utilizzata prevalentemente dal Medico Radiologo, ma è anche una tecnica importantissima per la cardiologia, in cui serve per identificare diverse patologie cardiache.

Alti standard qualitativi
Questa metodica può:
a. Essere utilizzata come ausilio per procedure di ago aspirato.
b. Prevedere l’utilizzo del color doppler per indagare la funzionalità del circolo arterioso e venoso.
b. Prevedere l’utilizzo del color doppler per indagare la funzionalità del circolo arterioso e venoso.
ECO Addome Completo
ECO Addome Inferiore / ECO Pelvica
ECO Addome Superiore
ECO Anche
Anche pediatrica per screening displasia
ECO Anse intestinali
ECO Arti superiori e/o inferiori
ECO Cavo ascellare
ECO Collo
ECO Cute e sottocute
ECO Ghiandole salivari
ECO Mammella monolaterale e/o bilaterale
ECO Muscolotendinea
ECO Osteoarticolare
ECO Parete addominale
ECO Parti molli
ECO Pene
ECO Prostata
ECO Scrotale
ECO Tiroide e Paratiroidi
ECO Transrettale
ECO Transvaginale
AGO ASPIRATO ECOGUIDATO + ISTOLOGIA
ECOCOLORDOPPLER Arterie renali
ECOCOLORDOPPLER Arti superiori e/o inferiori
Circolo arterioso e venoso
ECOCOLORDOPPLER Grossi VASI ADDOMINALI ART o VEN
Serve digiuno 6 ore
ECOCOLORDOPPLER Scrotale
ECOCOLORDOPPLER TSA Tronchi sovraortici
Prima dell'esame
Generalmente l’ecografia non richiede nessuna preparazione per l’esecuzione dell’esame. tuttavia, per alcuni tipi di ecografia che può essere prevista una preparazione che verrà spiegata dalla Segreteria.
In ogni caso si richiede di presentarsi alla visita circa 15 minuti prima dell’orario della prenotazione e di portare con sé gli esami eseguiti precedentemente.
Come si svolge l'esame
Il medico radiologo spalma un gel sulla parte di corpo che si intende esplorare e muove su di essa la sonda.
L’esame, di per sé, non apporta alcun dolore.
Si può provare un moderato fastidio nel caso di procedure speciali come l’ecografia transrettale o transvaginale.
Alla fine dell’esame, viene consegnato immediatamente il referto con le immagini allegate.
Durata
L’esame ha una durata limitata che può variare a seconda del tipo di parte anatomica che si intende analizzare.
Controindicazioni
Non ci sono controindicazioni allo svolgimento dell’esame.
La prenotazione online è semplice e veloce.

Tanti servizi subito a tua disposizione
I pazienti devono firmare il modulo del Consenso Informato* in caso di ago-aspirato.
(3)
Documenti Utili